BiotecnomedBiotecnomedBiotecnomedBiotecnomed
  • Home
  • Profilo
    • Biotecnomed
    • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
    • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
    • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • Il Team
    • Lavora con noi
    • Come aderire
    • Amministrazione trasparente
  • Aree e laboratori
    • Medicina rigenerativa
    • Diagnostica avanzata
    • Riabilitazione neuromotoria
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
  • Servizi
    • Ricerca e Sviluppo
    • Proprietà Intellettuale
    • Servizi di ricerca
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
  • News & Media
  • Contatti
  • English

Contamination Lab: il nuovo bando del Miur

biowproot 19 Dicembre, 2016

Cinque milioni di euro per sviluppare e potenziare Contamination Lab (CLab) nelle università italiane. Li mette a disposizione il bando pubblicato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

I CLab sono spazi di contaminazione tra studenti e dottorandi di discipline diverse, che puntano alla promozione di nuovi modelli di apprendimento e allo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale e sociale.
La contaminazione, elemento centrale del progetto, potrà realizzarsi in diverse direzioni: tra studenti provenienti da corsi e dipartimenti diversi per condividere progetti e maturare nuove competenze; tra studenti e tra docenti di diverse discipline e background; con attori terzi del mondo produttivo (imprese, startup, investitori, camere di commercio, associazioni di categoria, poli tecnologici, cluster, ecc.), ma anche istituti scolastici, istituzioni (locali e nazionali) e organizzazioni del terzo settore; con attori europei ed internazionali, per costruire partenariati e collaborazioni e favorire la mobilità degli studenti insieme al rafforzamento dei processi di internazionalizzazione delle Università.

Ogni progetto avrà una durata massima di 36 mesi e potrà essere finanziato fino a  300.000 Euro. Per il finanziamento dei progetti, il MIUR mette a disposizione, a carico del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC), 5 milioni di euro. La disponibilità finanziaria, al netto dei costi di valutazione e monitoraggio, sarà ripartita, sulla base della graduatoria risultante dalla valutazioni effettuate dal panel di esperti, secondo la seguente distribuzione territoriale: fino a 3/5 al Mezzogiorno, fino 2/5 al Centro–Nord. Il bando prevede anche la costituzione di una rete nazionale dei Contamination Lab per un valore complessivo di 150.000 euro.
Le domande dovranno essere presentate tramite i servizi della piattaforma telematica (http://clab.cineca.it), a partire dalle ore 12.00 del 20 dicembre 2016 fino alle ore 12.00 del 15 febbraio 2017, sulla base del form online presente sul sito.

Il bando e le Linee Guida “Contamination Lab” 2016, sono disponibili a questo link.

Profilo

  • Biotecnomed
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
  • Il Team
  • Come aderire
  • Amministrazione trasparente
Privacy Policy

Servizi

  • Ricerca e Sviluppo
  • Proprietà Intellettuale
  • Servizi di ricerca
  • Eventi e formazione
  • Maker space
  • Offerta insediativa

Aree e laboratori

  • Medicina Rigenerativa
  • Diagnostica avanzata
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Nutraceutica ed alimenti funzionali
Copyright 2016-2022 © Biotecnomed S.c.a.r.l. | P. IVA 03152670794
  • Home
  • Profilo
    • Biotecnomed
    • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
    • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
    • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • Il Team
    • Lavora con noi
    • Come aderire
    • Amministrazione trasparente
  • Aree e laboratori
    • Medicina rigenerativa
    • Diagnostica avanzata
    • Riabilitazione neuromotoria
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
  • Servizi
    • Ricerca e Sviluppo
    • Proprietà Intellettuale
    • Servizi di ricerca
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
  • News & Media
  • Contatti
  • English
Biotecnomed