BiotecnomedBiotecnomedBiotecnomedBiotecnomed
  • Home
  • Profilo
    • Biotecnomed
    • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
    • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
    • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • Il Team
    • Lavora con noi
    • Come aderire
    • Amministrazione trasparente
  • Aree e laboratori
    • Medicina rigenerativa
    • Diagnostica avanzata
    • Riabilitazione neuromotoria
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
  • Servizi
    • Ricerca e Sviluppo
    • Proprietà Intellettuale
    • Servizi di ricerca
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
  • News & Media
  • Contatti
  • English

ENI CBC Mediterranean Sea Basin Programme 2014-2020

biowproot 28 Settembre, 2017
eni cbc med logo

Prima call per progetti standard

E’ stato pubblicato il primo bando per progetti standard relativi a ENI CBC MED. 

ENI CBC MED è il programma di cooperazione transfrontaliera per le regioni che si affacciano sul Mediterraneo, sia dal lato UE sia dal lato del Nord-Africa finalizzato a promuovere uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, favorevole all’integrazione transfrontaliera e che valorizzi i territori e i valori dei paesi partecipanti.

Le aree destinatarie del programma sono le regioni che si affacciano sul Mediterraneo dei seguenti Stati: Algeria, Cipro, Egitto, Francia Grecia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Malta, Marocco, Palestina, Portogallo, Spagna, Siria, Tunisia, Turchia, Gran Bretagna (Gibilterra). Per l’Italia sono ammissibili: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana. Altre regioni sono ammissibili in qualità di Adjoining Regions.

Gli obiettivi generali di riferimento sono:

A – Promuovere lo sviluppo economico e sociale
B – Indirizzo sfide comuni per l’ambiente

Questi obiettivi generali sono articolati in quattro obiettivi tematici (a loro volta organizzati in 11 priorità):

A.1 – Imprese e sviluppo delle PMI
A.2 – Sostegno all’istruzione, alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’innovazione
A.3 – Promozione dell’inclusione sociale e lotta contro la povertà
B.4 – Tutela dell’ambiente, adattamento e mitigazione del cambiamento climatico

Ogni progetto deve riguardare una sola priorità e deve essere innovativo per il territorio considerato; deve inoltre assicurare un ampio coinvolgimento degli stakeholder e dei principali attori chiave. I progetti devono dimostrare un’esigenza effettiva di cooperazione transfrontaliera e affrontare esigenze territoriali comuni, fornendo vantaggi concreti per i gruppi target identificati. I risultati attesi devono essere realizzabili e sostenibili solo attraverso azioni congiunte.

I progetti, che devono prevedere una durata di 24/36 mesi, possono essere presentati da un partenariato che coinvolga almeno 3 Stati ammissibili, dei quali almeno un Paese partner del Mediterraneo (MPC) e almeno un Paese UE. Il bando beneficia di un budget complessivo di 84.668.413,86 euro,  così ripartiti per priorità: circa 6,773 milioni per ciascuna delle priorità relative all’obiettivo tematico A1; circa 7,620 milioni per ciascuna delle priorità relative agli obiettivi tematici A2 e A3; circa 8,466 milioni per ciascuna delle priorità relative all’obiettivo tematico B4.

Il contribuito per progetto può coprire fino al 90% dei costi ammissibili, per un massimo di 3.000.000 euro; la scadenza della call è prevista per il 9 Novembre 2017.

Per maggiori informazioni  è possibile rivolgersi al Settore Cooperazione del Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria  scrivendo a: interreg@regione.calabria.it oppure vistare il sito web

Profilo

  • Biotecnomed
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
  • Il Team
  • Come aderire
  • Amministrazione trasparente
Privacy Policy

Servizi

  • Ricerca e Sviluppo
  • Proprietà Intellettuale
  • Servizi di ricerca
  • Eventi e formazione
  • Maker space
  • Offerta insediativa

Aree e laboratori

  • Medicina Rigenerativa
  • Diagnostica avanzata
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Nutraceutica ed alimenti funzionali
Partner Invitalia Startup Catanzaro
Partner Sistema Invitalia Startup 2023
Logo tech4you
Copyright 2016-2022 © Biotecnomed S.c.a.r.l. | P. IVA 03152670794
  • Home
  • Profilo
    • Biotecnomed
    • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
    • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
    • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • Il Team
    • Lavora con noi
    • Come aderire
    • Amministrazione trasparente
  • Aree e laboratori
    • Medicina rigenerativa
    • Diagnostica avanzata
    • Riabilitazione neuromotoria
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
  • Servizi
    • Ricerca e Sviluppo
    • Proprietà Intellettuale
    • Servizi di ricerca
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
  • News & Media
  • Contatti
  • English
Biotecnomed