Cinque milioni di euro per sviluppare e potenziare Contamination Lab (CLab) nelle università italiane. Li mette a disposizione il bando pubblicato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Cinque milioni di euro per sviluppare e potenziare Contamination Lab (CLab) nelle università italiane. Li mette a disposizione il bando pubblicato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione 3 milioni di euro, a valere sul fondo FCS (Fondo per la Crescita Sostenibile), per supportare progetti transnazionali di innovazione industriale in tutti i campi applicativi delle biotecnologie.
A partire dal 30 novembre inizieranno gli incontri promossi d’intesa dalla Regione Calabria ed il Partenariato istituzionale ed economico – sociale per illustrare contenuti e opportunità dei cinque nuovi bandi destinati alle imprese calabresi e per rispondere alle richieste di chiarimento degli imprenditori.
Sono stati presentati oggi alla Cittadella Regionale, cinque bandi del POR Calabria 2014/2020, in pre-pubblicazione, finalizzati alla ricerca e alla competitività delle imprese. Gli avvisi, presto in pubblicazione definitiva sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria, sostengono interventi finalizzati ad accrescere l’innovazione e la competitività del sistema imprenditoriale calabrese attraverso il finanziamento di diverse azioni.
E’ stata presentata all’Università Magna Graecia di Catanzaro l’edizione 2016 della StartCup Calabria, la competizione di idee d’impresa innovative organizzata da CalabriaInnova, Università della Calabria, Università Magna Graecia e Università Mediterranea.
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) – Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (DGLC UIBM) ha emanato di recente un bando per la concessione di agevolazioni a favore di micro, piccole e medie imprese italiane per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.