BiotecnomedBiotecnomedBiotecnomedBiotecnomed
  • No Menu Set

La Commissione Europea in visita a Biotecnomed

biowproot 29 Aprile, 2016

Dopo l’evento di lancio ufficiale del POR Calabria 2014-2020 che si è tenuto mercoledì 28 aprile alla cittadella regionale, le delegazioni della Commissione Europea e dello Stato Membro sono state in visita presso Biotecnomed, società di gestione del Polo di Innovazione Tecnologie della Salute.

Charlina Vitcheva, Direttore Generale UE Crescita intelligente e sostenibile Europa meridionale della Commissione Europea, Francesco De Rose e Christopher Todd della Commissione Europea, Carla Cosentino e Giuseppe Guerrini dell’Agenzia per la Coesione Territoriale, accompagnati dall’Autorità di gestione del POR Calabria, Paolo Praticò, sono stati infatti ospiti nelle nuove strutture del Polo, dove sono stati illustrati i risultati ottenuti dalla società anche grazie al finanziamento a valere sul POR 2007-2013.
In seguito alla visita presso i nuovissimi laboratori di meccatronica, informatica e bioelettronica, il Presidente di Biotecnomed, Giovanni Cuda ha illustrato la mission e gli obiettivi del Polo. La parola è passata poi a Simona Lombardi, Direttore Generale di Biotecnomed e ad Antonio Lidonnici, Project Manager, che sono entrati nel dettaglio del progetto, elencando i risultati ottenuti nella precedente programmazione. In particolare Simona Lombardi ha tracciato le linee future di sviluppo della società, nelle quali si inseriscono il nuovo progetto di incubatore biotech e il FabLab di prossima apertura.
Infine alcuni dei 14 soci di Biotecnomed hanno presentato le loro più recenti applicazioni, come Infobyte@, specializzata nella telemedicina, Calabrodental e Tecnologica, due società all’avanguardia nel settore odontoiatrico e delle protesi e l’Istituto Sant’Anna che ha presentato il suo Aramis il braccio robot per la riabilitazione degli arti superiori.
La delegazione si è poi trasferita presso l’Università degli Studi Magna Graecia, dove, dopo i saluti del Magnifico Rettore Aldo Quattrone, ha visitato i laboratori di neuro-imaging, genomica e proteomica.
Il Direttore Charlina Vitcheva ha concluso la visita dicendosi soddisfatta del livello tecnologico e scientifico del Polo, esortando a fare sempre di più, soprattutto per quanto riguarda la sensibilizzazione delle imprese verso l’innovazione e il trasferimento tecnologico.

Cuda, Vitcheva, Praticò
Charlina Vitcheva
Laboratorio Bioelettronica

Leave a Comment

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Profilo

  • Biotecnomed
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
  • Il Team
  • Come aderire
  • Amministrazione trasparente
Privacy Policy

Servizi

  • Ricerca e Sviluppo
  • Proprietà Intellettuale
  • Servizi di ricerca
  • Eventi e formazione
  • Maker space
  • Offerta insediativa

Aree e laboratori

  • Medicina Rigenerativa
  • Diagnostica avanzata
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Nutraceutica ed alimenti funzionali
Partner Invitalia Startup Catanzaro
Partner Sistema Invitalia Startup 2023
Logo tech4you
Copyright 2016-2022 © Biotecnomed S.c.a.r.l. | P. IVA 03152670794
  • Amministrazione trasparente
  • Aree di applicazione e laboratori
    • Diagnostica avanzata
    • Medicina Rigenerativa
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
    • Riabilitazione neuromotoria
  • Biotecnomed: strumenti, idee e risorse per la crescita nel settore delle tecnologie per la salute
  • Contatti
  • Entra a far parte del più importante sistema calabrese di life sciences
  • Home
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Team
  • Lavora con noi
  • News & Media
  • Patent Portfolio
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • ABRAM – Advanced biosafety in tissues regeneration and in biomedicine
    • ALIFUD – Sviluppo di nuovi alimenti funzionali efficaci per la salute delle donne in post-menopausa affette da osteoporosi
    • CATANZARO 4.0
    • Creazione di un Ambiente Domestico Sicuro
    • EDIPO
    • GENADIS-D
    • Hearthdrive – Servizi avanzati per una più efficace ed efficiente gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco e delle sue principali comorbidità
    • ICaRe – Infrastruttura calabrese per la medicina rigenerativa: generazione di biobanche per la criopreservazione di cellule staminali umane e di tessuto osseo per uso clinico e design e sviluppo di bioscaffold innovativi
    • Locubirehab – Low cost ubiquitous rehab assistant
    • MATE
    • MOLIM
    • NADITEMM
    • Neuromeasures – Sviluppo di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce di disturbi motori, comportamentali e mnesici nella malattia di Parkinson e nella demenza di Alzheimer
    • Optima Cardiopaths – Strumenti innovativi per l’ottimizzazione della gestione clinica e la terapia endovascolare delle patologie cardiovascolari
    • Polo di Innovazione Tecnologie della Salute 2018-2023
    • Progetto Merck
    • Tech4You
    • Un dispositivo ed un metodo per l’installazione di un tassello in una parete
    • WEEPIE
  • Servizi integrati di ricerca e innovazione per migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
    • Proprietà Intellettuale
    • Ricerca e Sviluppo
    • Servizi di ricerca
Biotecnomed