BiotecnomedBiotecnomedBiotecnomedBiotecnomed
  • No Menu Set

BIOTECH WEEK 2019

biowproot 18 Settembre, 2019

Partirà il 23 Settembre la VII dizione di Biotech Week, una settimana di eventi e incontri in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, sottolineando il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nel migliorare la qualità della nostra vita.

Una manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013 per volontà di EuropaBio – Associazione della bio-industria europea, in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura DNA. 

Fin dalla sua prima edizione italiana la Biotech Week è coordinata e promossa a livello nazionale da Assobiotec-Federchimica.

Dal 2016 la settimana è diventata Global: in diversi continenti si celebra, infatti, negli stessi giorni, questa ricorrenza dando vita a una vera e propria “Global Biotech Week”, a testimonianza di quanto le biotecnologie rappresentino una risorsa senza confini, capace di offrire soluzioni alle grandi sfide della società a livello mondiale. 

La manifestazione ha ottenuto in Italia nel 2015 la “Medaglia del Presidente della Repubblica” quale premio di rappresentanza.

Tutte le edizioni hanno riscosso un ottimo successo con centinaia di eventi in tutta Europa dedicati a tecnologie, persone, imprese e organizzazioni attive nei diversi settori del biotech.

Con oltre 90 appuntamenti in calendario lungo tutto lo stivale, l’Italia si conferma anche per il 2019 il Paese europeo con il maggior numero di eventi rivolti a un pubblico vasto ed eterogeneo: ricercatori, studenti, istituzioni, appassionati, imprese, famiglie, solo per citarne alcuni. Sono oltre 50 i partner che hanno deciso di aderire alla manifestazione, tra imprese, università, musei, enti, istituzioni, proponendo un proprio evento per la settimana.

Per i più social, la manifestazione potrà essere citata, seguita e commentata usando l’hashtag #biotechweek e utilizzando i Tag Facebook @BiotechWeekEU  @AssobiotecNews @EuropaBio e i Tag Twitter @biotechweek @AssobiotecNews @EuropaBio.

Tutte le aziende, istituzioni, musei, scuole, università, associazioni, professionisti nelle diverse aree di applicazione delle biotecnologie, ricercatori… chiunque sia interessato al mondo delle biotecnologie nei diversi campi di applicazione può partecipare alla settimana delle biotecnologie.

E’ sufficiente immaginare un evento (un incontro/dibattito, un laboratorio, un play decide, uno spettacolo artistico, un flash mob, aprire le porte dei propri laboratori/aziende…) e inviare all’indirizzo ebw.assobiotec@federchimica.it il modulo di adesione. Le proposte che rispondono agli obiettivi della manifestazione saranno inserite nel programma della settimana e immediatamente segnalate alla Federazione europea

Per conoscere le date e gli eventi e per scaricare il modulo di partecipazione potete visitare il seguente link

Profilo

  • Biotecnomed
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
  • Il Team
  • Come aderire
  • Amministrazione trasparente
Privacy Policy

Servizi

  • Ricerca e Sviluppo
  • Proprietà Intellettuale
  • Servizi di ricerca
  • Eventi e formazione
  • Maker space
  • Offerta insediativa

Aree e laboratori

  • Medicina Rigenerativa
  • Diagnostica avanzata
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Nutraceutica ed alimenti funzionali
Partner Invitalia Startup Catanzaro
Partner Sistema Invitalia Startup 2023
Logo tech4you
Copyright 2016-2022 © Biotecnomed S.c.a.r.l. | P. IVA 03152670794
  • Amministrazione trasparente
  • Aree di applicazione e laboratori
    • Diagnostica avanzata
    • Medicina Rigenerativa
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
    • Riabilitazione neuromotoria
  • Biotecnomed: strumenti, idee e risorse per la crescita nel settore delle tecnologie per la salute
  • Contatti
  • Entra a far parte del più importante sistema calabrese di life sciences
  • Home
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Team
  • Lavora con noi
  • News & Media
  • Patent Portfolio
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • ABRAM – Advanced biosafety in tissues regeneration and in biomedicine
    • ALIFUD – Sviluppo di nuovi alimenti funzionali efficaci per la salute delle donne in post-menopausa affette da osteoporosi
    • CATANZARO 4.0
    • Creazione di un Ambiente Domestico Sicuro
    • EDIPO
    • GENADIS-D
    • Hearthdrive – Servizi avanzati per una più efficace ed efficiente gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco e delle sue principali comorbidità
    • ICaRe – Infrastruttura calabrese per la medicina rigenerativa: generazione di biobanche per la criopreservazione di cellule staminali umane e di tessuto osseo per uso clinico e design e sviluppo di bioscaffold innovativi
    • Locubirehab – Low cost ubiquitous rehab assistant
    • MATE
    • MOLIM
    • NADITEMM
    • Neuromeasures – Sviluppo di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce di disturbi motori, comportamentali e mnesici nella malattia di Parkinson e nella demenza di Alzheimer
    • Optima Cardiopaths – Strumenti innovativi per l’ottimizzazione della gestione clinica e la terapia endovascolare delle patologie cardiovascolari
    • Polo di Innovazione Tecnologie della Salute 2018-2023
    • Progetto Merck
    • Tech4You
    • Un dispositivo ed un metodo per l’installazione di un tassello in una parete
    • WEEPIE
  • Servizi integrati di ricerca e innovazione per migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
    • Proprietà Intellettuale
    • Ricerca e Sviluppo
    • Servizi di ricerca
Biotecnomed