BiotecnomedBiotecnomedBiotecnomedBiotecnomed
  • No Menu Set

Eurostars 2: il programma per le attività transnazionali di ricerca industriale

biowproot 31 Gennaio, 2017

Riparte Eurostars 2, il programma europeo di finanziamento finalizzato a promuovere le attività transnazionali  di ricerca e sviluppo. Eurostars 2 è gestito dal Segretariato EUREKA della Commissione Europea e finanzia azioni orientate a:

  • promuovere le attività transnazionali di ricerca destinate al mercato, in tutti i settori, delle piccole e medie imprese che effettuano ricerca, in particolare quelle prive di esperienze precedenti nella ricerca transnazionale che hanno portato all’immissione sul mercato di prodotti, processi e servizi nuovi o potenziati;
  • contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca (SER) e migliorare l’accessibilità, l’efficienza e l’efficacia dei finanziamenti pubblici a favore delle PMI in Europa, allineando, armonizzando e sincronizzando i meccanismi di finanziamento nazionali.

Fino ad oggi ventisette Paesi membri di EUREKA, tra cui l’Italia, hanno dato la loro adesione al programma mettendo a disposizione proprie risorse umane e finanziarie. Questi paesi si sono inoltre impegnati a fornire le risorse finanziarie necessarie a finanziare i progetti di R&S comuni.

La Commissione europea ha messo a disposizione di Eurostars 2 un contributo complessivo di 287 milioni di euro per 7 anni (2014-2020), a cui dovrà corrispondere un impegno finanziario degli Stati membri pari ad almeno 3 volte questa cifra.

Eurostars ha lanciato un unico bando che prevede due scadenze annuali, denominate CoD7 e CoD8: il MIUR partecipa al CoD 7, con scadenza il 2 marzo 2017, con un budget pari a 500.000 euro, mentre la partecipazione al CoD 8, con scadenza il 14 settembre 2017, sarà decisa prossimamente, in funzione della disponibilità di fondi.

Per saperne di più vai al sito di Eurostars o alla pagina del sito del MIUR

Profilo

  • Biotecnomed
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
  • Il Team
  • Come aderire
  • Amministrazione trasparente
Privacy Policy

Servizi

  • Ricerca e Sviluppo
  • Proprietà Intellettuale
  • Servizi di ricerca
  • Eventi e formazione
  • Maker space
  • Offerta insediativa

Aree e laboratori

  • Medicina Rigenerativa
  • Diagnostica avanzata
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Nutraceutica ed alimenti funzionali
Partner Invitalia Startup Catanzaro
Partner Sistema Invitalia Startup 2023
Logo tech4you
Copyright 2016-2022 © Biotecnomed S.c.a.r.l. | P. IVA 03152670794
  • Amministrazione trasparente
  • Aree di applicazione e laboratori
    • Diagnostica avanzata
    • Medicina Rigenerativa
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
    • Riabilitazione neuromotoria
  • Biotecnomed: strumenti, idee e risorse per la crescita nel settore delle tecnologie per la salute
  • Contatti
  • Entra a far parte del più importante sistema calabrese di life sciences
  • Home
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Team
  • Lavora con noi
  • News & Media
  • Patent Portfolio
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • ABRAM – Advanced biosafety in tissues regeneration and in biomedicine
    • ALIFUD – Sviluppo di nuovi alimenti funzionali efficaci per la salute delle donne in post-menopausa affette da osteoporosi
    • CATANZARO 4.0
    • Creazione di un Ambiente Domestico Sicuro
    • EDIPO
    • GENADIS-D
    • Hearthdrive – Servizi avanzati per una più efficace ed efficiente gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco e delle sue principali comorbidità
    • ICaRe – Infrastruttura calabrese per la medicina rigenerativa: generazione di biobanche per la criopreservazione di cellule staminali umane e di tessuto osseo per uso clinico e design e sviluppo di bioscaffold innovativi
    • Locubirehab – Low cost ubiquitous rehab assistant
    • MATE
    • MOLIM
    • NADITEMM
    • Neuromeasures – Sviluppo di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce di disturbi motori, comportamentali e mnesici nella malattia di Parkinson e nella demenza di Alzheimer
    • Optima Cardiopaths – Strumenti innovativi per l’ottimizzazione della gestione clinica e la terapia endovascolare delle patologie cardiovascolari
    • Polo di Innovazione Tecnologie della Salute 2018-2023
    • Progetto Merck
    • Tech4You
    • Un dispositivo ed un metodo per l’installazione di un tassello in una parete
    • WEEPIE
  • Servizi integrati di ricerca e innovazione per migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
    • Proprietà Intellettuale
    • Ricerca e Sviluppo
    • Servizi di ricerca
Biotecnomed