BiotecnomedBiotecnomedBiotecnomedBiotecnomed
  • No Menu Set

Le 2 Culture 2016: due premi Nobel al meeting di Biogem

biowproot 27 Luglio, 2016

Dal 7 all’11 settembre si rinnova l’appuntamento con Le Due Culture, il meeting organizzato da Biogem, il Centro di ricerche di Ariano Irpino (AV) socio di Biotecnomed, nato con lo scopo di contribuire al confronto tra gli esponenti della cultura scientifica e umanistica.

L’ottava edizione del meeting, che si svolge nella cittadina avellinese, è dedicata al rapporto tra mondo umano e mondo animale e si ispira all’affermazione di Karl Popper: “Tutti gli animali, io pure, si esprimono”, nel tentativo di esplorare peculiarità simili e differenze.

Ospiti d’onore due Premi Nobel: il giapponese Takaaki Kajita, Premio Nobel per la Fisica nel 2015 e lo svizzero Werner Arber, Premio Nobel per la Medicina nel 1978. Anche quest’anno il Meeting vedrà alternarsi grandi voci delle “due culture”: Enrico Alleva, Luisella Battaglia, Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato, Maurizio Ferraris, Ludovico Galleni, Silvio Garattini, Paolo Isotta, Antonio Malo, Roberto Marchesini, Antonio Pascale, Pasquale Terracciano, Giorgio Vallortigara.

Oltre a prevedere percorsi letterari, artistici e musicali, tra cui il concerto del noto Maestro Nazzareno Carusi, anche quest’anno è in programma l’assegnazione del premio letterario “Maria Antonia Gervasio” all’opera che meglio interpreta lo spirito delle “due culture”, tra quelle edite in Italia nel biennio 2015-2016. Con questa manifestazione, Biogem – che  quest’anno festeggia dieci anni di attività – intende concretamente diffondere sul territorio la cultura dell’innovazione e dello sviluppo.

Scopri il programma dell’evento

Profilo

  • Biotecnomed
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
  • Il Team
  • Come aderire
  • Amministrazione trasparente
Privacy Policy

Servizi

  • Ricerca e Sviluppo
  • Proprietà Intellettuale
  • Servizi di ricerca
  • Eventi e formazione
  • Maker space
  • Offerta insediativa

Aree e laboratori

  • Medicina Rigenerativa
  • Diagnostica avanzata
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Nutraceutica ed alimenti funzionali
Partner Invitalia Startup Catanzaro
Partner Sistema Invitalia Startup 2023
Logo tech4you
Copyright 2016-2022 © Biotecnomed S.c.a.r.l. | P. IVA 03152670794
  • Amministrazione trasparente
  • Aree di applicazione e laboratori
    • Diagnostica avanzata
    • Medicina Rigenerativa
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
    • Riabilitazione neuromotoria
  • Biotecnomed: strumenti, idee e risorse per la crescita nel settore delle tecnologie per la salute
  • Contatti
  • Entra a far parte del più importante sistema calabrese di life sciences
  • Home
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Team
  • Lavora con noi
  • News & Media
  • Patent Portfolio
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • ABRAM – Advanced biosafety in tissues regeneration and in biomedicine
    • ALIFUD – Sviluppo di nuovi alimenti funzionali efficaci per la salute delle donne in post-menopausa affette da osteoporosi
    • CATANZARO 4.0
    • Creazione di un Ambiente Domestico Sicuro
    • EDIPO
    • GENADIS-D
    • Hearthdrive – Servizi avanzati per una più efficace ed efficiente gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco e delle sue principali comorbidità
    • ICaRe – Infrastruttura calabrese per la medicina rigenerativa: generazione di biobanche per la criopreservazione di cellule staminali umane e di tessuto osseo per uso clinico e design e sviluppo di bioscaffold innovativi
    • Locubirehab – Low cost ubiquitous rehab assistant
    • MATE
    • MOLIM
    • NADITEMM
    • Neuromeasures – Sviluppo di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce di disturbi motori, comportamentali e mnesici nella malattia di Parkinson e nella demenza di Alzheimer
    • Optima Cardiopaths – Strumenti innovativi per l’ottimizzazione della gestione clinica e la terapia endovascolare delle patologie cardiovascolari
    • Polo di Innovazione Tecnologie della Salute 2018-2023
    • Progetto Merck
    • Tech4You
    • Un dispositivo ed un metodo per l’installazione di un tassello in una parete
    • WEEPIE
  • Servizi integrati di ricerca e innovazione per migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
    • Proprietà Intellettuale
    • Ricerca e Sviluppo
    • Servizi di ricerca
Biotecnomed