BiotecnomedBiotecnomedBiotecnomedBiotecnomed
  • No Menu Set

Il mouse che sente lo stress: il progetto dell’ITST Scalfaro con Biotecnomed

biowproot 22 Dicembre, 2016

Si chiama Mousis ed è il prototipo di un innovativo strumento, in grado di percepire e  misurare lo stress del lavoratore, grazie all’aggiunta di alcuni sensori e  a particolari caratteristiche di ergonomia. Selezionato tra tre idee proposte inizialmente dalla classe e dai mentor di Biotecnomed, Mousis è stato ideato, progettato e realizzato nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro che ha coinvolto gli studenti della classe IV L, corso di studio Meccanica – Meccatronica dell’istituto Industriale Scalfaro, nel percorso organizzato da Biotecnomed e portato avanti nei laboratori  di meccanica, elettronica, informatica e nel maker space propri dell’azienda.

Gli allievi, suddivisi in gruppi di lavoro, si sono occupati di aspetti differenti: dalla progettazione ergonomica del design, compresa la relativa stampa in 3d, alla realizzazione della componentistica elettronica, fino allo sviluppo del software informatico per la gestione del mouse e all’approfondimento di elementi di proprietà intellettuale e di comunicazione e marketing per il lancio sul mercato. Un’esperienza decisamente positiva: gli studenti si sono cimentati con grande entusiasmo in un’attiva produttiva concreta, non simulata, un’esperienza rilevante per il loro processo di formazione e di crescita professionale, nonché affine al percorso scolastico dell’Istituto.

Molto importante è stato anche il lavoro di gruppo e non individuale: il lavoro in team, infatti, non ha impedito lo sviluppo delle individualità e delle abilità del singolo, anzi grazie alla contaminazione di talenti e creatività nata dal confronto e dalla condivisione del lavoro,si è riusciti a raggiungere l’obiettivo finale di vedere realizzato il prototipo del mouse.

Come emerso dalla somministrazione del questionario di autovalutazione, realizzato dalla scuola  il 100% degli studenti ha ritenuto proficua l’esperienza di stage e la rifarebbe volentieri, inoltre per quanto riguarda le osservazioni degli studenti e le eventuali proposte di miglioramento la maggior parte degli allievi ha fatto notare come l’alternanza scuola-lavoro fatta in azienda è molto più utile e formativa rispetto a quella fatta in classe mediante l’impresa simulata.







Profilo

  • Biotecnomed
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
  • Il Team
  • Come aderire
  • Amministrazione trasparente
Privacy Policy

Servizi

  • Ricerca e Sviluppo
  • Proprietà Intellettuale
  • Servizi di ricerca
  • Eventi e formazione
  • Maker space
  • Offerta insediativa

Aree e laboratori

  • Medicina Rigenerativa
  • Diagnostica avanzata
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Nutraceutica ed alimenti funzionali
Partner Invitalia Startup Catanzaro
Partner Sistema Invitalia Startup 2023
Logo tech4you
Copyright 2016-2022 © Biotecnomed S.c.a.r.l. | P. IVA 03152670794
  • Amministrazione trasparente
  • Aree di applicazione e laboratori
    • Diagnostica avanzata
    • Medicina Rigenerativa
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
    • Riabilitazione neuromotoria
  • Biotecnomed: strumenti, idee e risorse per la crescita nel settore delle tecnologie per la salute
  • Contatti
  • Entra a far parte del più importante sistema calabrese di life sciences
  • Home
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Team
  • Lavora con noi
  • News & Media
  • Patent Portfolio
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • ABRAM – Advanced biosafety in tissues regeneration and in biomedicine
    • ALIFUD – Sviluppo di nuovi alimenti funzionali efficaci per la salute delle donne in post-menopausa affette da osteoporosi
    • CATANZARO 4.0
    • Creazione di un Ambiente Domestico Sicuro
    • EDIPO
    • GENADIS-D
    • Hearthdrive – Servizi avanzati per una più efficace ed efficiente gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco e delle sue principali comorbidità
    • ICaRe – Infrastruttura calabrese per la medicina rigenerativa: generazione di biobanche per la criopreservazione di cellule staminali umane e di tessuto osseo per uso clinico e design e sviluppo di bioscaffold innovativi
    • Locubirehab – Low cost ubiquitous rehab assistant
    • MATE
    • MOLIM
    • NADITEMM
    • Neuromeasures – Sviluppo di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce di disturbi motori, comportamentali e mnesici nella malattia di Parkinson e nella demenza di Alzheimer
    • Optima Cardiopaths – Strumenti innovativi per l’ottimizzazione della gestione clinica e la terapia endovascolare delle patologie cardiovascolari
    • Polo di Innovazione Tecnologie della Salute 2018-2023
    • Progetto Merck
    • Tech4You
    • Un dispositivo ed un metodo per l’installazione di un tassello in una parete
    • WEEPIE
  • Servizi integrati di ricerca e innovazione per migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
    • Proprietà Intellettuale
    • Ricerca e Sviluppo
    • Servizi di ricerca
Biotecnomed