BiotecnomedBiotecnomedBiotecnomedBiotecnomed
  • No Menu Set

GENADIS-D

Ruolo della supplementazione nutraceutica con antiossidanti in donne candidate a tecniche di procreazione medicalmente assistita.

 

Descrizione: GENADIS-D è un progetto finalizzato allo sviluppo di un nutraceutico nel settore dell’infertilità femminile e maschile nell’ottica di una sua industrializzazione da parte di Merck Serono.

Attualmente non ci sono strategie terapeutiche che consentano di migliorare i tassi di successo nelle donne infertili in età riproduttiva avanzata. Alcune delle ipotesi considerano un deficit della produzione androgenica dell’ovaio o la comparsa di una disfunzione mitocondriale all’origine della senescenza riproduttiva delle donne. In questo contesto, sembra particolarmente promettente l’utilizzo dell’acido D-Aspartico e della melatonina che esercita un effetto nella conservazione dell’integrità delle cellule della granulosa dai danni indotti dallo stress ossidativo.

I dati disponibili in letteratura suggeriscono, quindi, come la supplementazione di tali composti, unita al coenzima Q, possa produrre un effetto positivo in donne in età avanzata sottoposte a tecniche di PMA.

Il progetto consiste nel confermare tali presupposti scientifici attraverso studi in vitro ed in vivo dell’associazione acido D-aspartico, melatonina, coenzima Q che saranno condotti principalmente dal partner universitario. Lo studio di formulazione consentirà di individuare la miscela migliore. Il prodotto formulato sarà sviluppato da Merck Serono fino alla scala pilota.

L’obiettivo finale è lo sviluppo di un nutraceutico nel settore dell’infertilità femminile e maschile nella prospettiva di un suo lancio sul mercato da parte di Merck Serono. Il DMSC dell’Università Magna Graecia partecipare al progetto con il fine di valutare l’impatto della somministrazione del nutraceutico proposto da Merck Serono sia in termini di effetti diretti sulla qualità gametica, sia in termini di miglioramenti delle chances riproduttive delle coppie trattate con cicli di PMA. Lo studio e la classificazione di tali dati, attraverso strumenti di analisi ed integrazione bioinformatica, sarà eseguito da Biotecnomed. 

 

Partner di progetto:

  • Biotecnomed S.c.a r.l.
  • Merck Serono S.p.A.
  • Università Magna Graecia di Catanzaro

Fondi: I&C 2014-2020

 

Totale investimento: € 3.114.491,25

Totale contributo: € 1.513.976,58

 

Periodo: 2020 – 2023

Il Progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo europeo di sviluppo regionale, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 – Asse 1 Priorità di investimento 1.b Azione 1.1.3 – in favore di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei settori applicativi coerenti con la Strategia nazionale di Specializzazione Intelligente “Fabbrica intelligente” e “Agrifood” – D.M. 5 marzo 2018 e D.D. 27 settembre 2018.

 

Profilo

  • Biotecnomed
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
  • Il Team
  • Come aderire
  • Amministrazione trasparente
Privacy Policy

Servizi

  • Ricerca e Sviluppo
  • Proprietà Intellettuale
  • Servizi di ricerca
  • Eventi e formazione
  • Maker space
  • Offerta insediativa

Aree e laboratori

  • Medicina Rigenerativa
  • Diagnostica avanzata
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Nutraceutica ed alimenti funzionali
Partner Invitalia Startup Catanzaro
Partner Sistema Invitalia Startup 2023
Logo tech4you
Copyright 2016-2022 © Biotecnomed S.c.a.r.l. | P. IVA 03152670794
  • Amministrazione trasparente
  • Aree di applicazione e laboratori
    • Diagnostica avanzata
    • Medicina Rigenerativa
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
    • Riabilitazione neuromotoria
  • Biotecnomed: strumenti, idee e risorse per la crescita nel settore delle tecnologie per la salute
  • Contatti
  • Entra a far parte del più importante sistema calabrese di life sciences
  • Home
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Team
  • Lavora con noi
  • News & Media
  • Patent Portfolio
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • ABRAM – Advanced biosafety in tissues regeneration and in biomedicine
    • ALIFUD – Sviluppo di nuovi alimenti funzionali efficaci per la salute delle donne in post-menopausa affette da osteoporosi
    • CATANZARO 4.0
    • Creazione di un Ambiente Domestico Sicuro
    • EDIPO
    • GENADIS-D
    • Hearthdrive – Servizi avanzati per una più efficace ed efficiente gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco e delle sue principali comorbidità
    • ICaRe – Infrastruttura calabrese per la medicina rigenerativa: generazione di biobanche per la criopreservazione di cellule staminali umane e di tessuto osseo per uso clinico e design e sviluppo di bioscaffold innovativi
    • Locubirehab – Low cost ubiquitous rehab assistant
    • MATE
    • MOLIM
    • NADITEMM
    • Neuromeasures – Sviluppo di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce di disturbi motori, comportamentali e mnesici nella malattia di Parkinson e nella demenza di Alzheimer
    • Optima Cardiopaths – Strumenti innovativi per l’ottimizzazione della gestione clinica e la terapia endovascolare delle patologie cardiovascolari
    • Polo di Innovazione Tecnologie della Salute 2018-2023
    • Progetto Merck
    • Tech4You
    • Un dispositivo ed un metodo per l’installazione di un tassello in una parete
    • WEEPIE
  • Servizi integrati di ricerca e innovazione per migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
    • Proprietà Intellettuale
    • Ricerca e Sviluppo
    • Servizi di ricerca
Biotecnomed