BiotecnomedBiotecnomedBiotecnomedBiotecnomed
  • No Menu Set

Uomo Virtuale, la fisica esplora il corpo: fino al 2 luglio l’esposizione a Pisa

biowproot 20 Marzo, 2017

Dal 22 marzo al 2 luglio al Palazzo Blu di Pisa è in programma la mostra Uomo Virtuale, la fisica esplora il corpo. L’esposizione è dedicata all’impatto che ha avuto la fisica nella nascita delle più moderne tecnologie, indispensabili per la cura, la terapia e la diagnosi in ambito medico, che hanno permesso di scrutare con occhi virtuali il corpo umano, cambiando per sempre la medicina. Il corpo umano viene esplorato per essere curato, verso il sogno di un uomo virtuale capace di vincere le sue battaglie contro il tempo. Il percorso della mostra tocca così quasi tutti gli ambiti di applicazione del settore dei dispositivi medici: dall’imaging si passa all’adroterapia, dai big data alle neuroscienze, dalla bionica alla medicina personalizzata.

Curata dall’INFN – Istituto nazionale di fisica nucleare, promossa dalla Fondazione Palazzo Blu e realizzata con la collaborazione di Assobiomedica la mostra è un vero e proprio percorso immersivo  per il visitatore che si estende su una superficie di 800 mq, sui due piani di Palazzo Blu. L’allestimento, realizzato in collaborazione con artisti esperti di interaction design e video-arte, è caratterizzato da immersività e multimedialità. La fascinazione estetica di installazioni multimediali e artistiche, il coinvolgimento di giochi interattivi e l’experience porta per mano il visitatore a conoscere le grandi scoperte della fisica moderna e il loro impatto nella nascita delle tecnologie più innovative, indispensabili per la cura e la diagnosi della salute delle persone.

Un percorso a tappe scandite dall’invenzione di tecnologie sempre più sofisticate e precise: la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica, i grandi acceleratori di particelle, le protesi artificiali, l’ecografia 4D, fino ai test di biologia molecolare. Tecnologie oggi imprescindibili per la tutela della nostra salute, che continuano però troppo spesso ad essere poco comprensibili e percepite addirittura come fredde e poco rassicuranti dalle persone, che invece in questo percorso verranno riscoperte sotto una nuova luce.

Per maggiori informazioni visita il sito del Palazzo Blu o scarica la brochure cliccando qui

Profilo

  • Biotecnomed
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
  • Il Team
  • Come aderire
  • Amministrazione trasparente
Privacy Policy

Servizi

  • Ricerca e Sviluppo
  • Proprietà Intellettuale
  • Servizi di ricerca
  • Eventi e formazione
  • Maker space
  • Offerta insediativa

Aree e laboratori

  • Medicina Rigenerativa
  • Diagnostica avanzata
  • Riabilitazione neuromotoria
  • Nutraceutica ed alimenti funzionali
Partner Invitalia Startup Catanzaro
Partner Sistema Invitalia Startup 2023
Logo tech4you
Copyright 2016-2022 © Biotecnomed S.c.a.r.l. | P. IVA 03152670794
  • Amministrazione trasparente
  • Aree di applicazione e laboratori
    • Diagnostica avanzata
    • Medicina Rigenerativa
    • Nutraceutica ed alimenti funzionali
    • Riabilitazione neuromotoria
  • Biotecnomed: strumenti, idee e risorse per la crescita nel settore delle tecnologie per la salute
  • Contatti
  • Entra a far parte del più importante sistema calabrese di life sciences
  • Home
  • Il Distretto Salute dell’Uomo e Biotecnologie
  • Il Polo di Innovazione Tecnologie della Salute
  • Il Team
  • Lavora con noi
  • News & Media
  • Patent Portfolio
  • Progetti di Ricerca e Sviluppo
    • ABRAM – Advanced biosafety in tissues regeneration and in biomedicine
    • ALIFUD – Sviluppo di nuovi alimenti funzionali efficaci per la salute delle donne in post-menopausa affette da osteoporosi
    • CATANZARO 4.0
    • Creazione di un Ambiente Domestico Sicuro
    • EDIPO
    • GENADIS-D
    • Hearthdrive – Servizi avanzati per una più efficace ed efficiente gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco e delle sue principali comorbidità
    • ICaRe – Infrastruttura calabrese per la medicina rigenerativa: generazione di biobanche per la criopreservazione di cellule staminali umane e di tessuto osseo per uso clinico e design e sviluppo di bioscaffold innovativi
    • Locubirehab – Low cost ubiquitous rehab assistant
    • MATE
    • MOLIM
    • NADITEMM
    • Neuromeasures – Sviluppo di processi innovativi e di servizi di supporto alla diagnosi precoce di disturbi motori, comportamentali e mnesici nella malattia di Parkinson e nella demenza di Alzheimer
    • Optima Cardiopaths – Strumenti innovativi per l’ottimizzazione della gestione clinica e la terapia endovascolare delle patologie cardiovascolari
    • Polo di Innovazione Tecnologie della Salute 2018-2023
    • Progetto Merck
    • Tech4You
    • Un dispositivo ed un metodo per l’installazione di un tassello in una parete
    • WEEPIE
  • Servizi integrati di ricerca e innovazione per migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini
    • Eventi e formazione
    • Maker space
    • Offerta insediativa
    • Proprietà Intellettuale
    • Ricerca e Sviluppo
    • Servizi di ricerca
Biotecnomed